Sezione di Udine


Il 7 e 8 settembre 2013 si sono svolti nella frazione udinese di Cussignacco i festeggiamenti per celebrare il 30° anniversario di fondazione del locale Gruppo alpini; correva infatti l’anno 1983 quando due alpini reduci della seconda guerra mondiale, Mario Bassi e Armando Lucca, riunivano un primo nucleo di 79 penne nere e costituivano ufficialmente il nuovo Gruppo della Sezione di Udine. In occasione di questa significativa ricorrenza gli alpini e simpatizzanti del sodalizio, sotto l’appassionata guida dell’attuale capogruppo Roberto Bellot, hanno voluto celebrare degnamente questo importante traguardo organizzando una due giorni “alpina” di eventi commemorativi.

image

Il primo appuntamento si è tenuto nella serata di sabato 7 presso la locale sala polifunzionale, con l’esibizione di ben tre cori alpini: il Coro Sezionale ANA Udine-Gruppo di Codroipo, il Coro Sezionale ANA Palmanova «Ardito Desio» e il Coro «Stele Alpine» Gruppo ANA Basiliano.

Il numeroso pubblico che ha gremito la sala, ha espresso il suo gradimento per i repertori esibiti con calorosi applausi e richieste di bis, fino al gran finale che ha visto i tre cori cantare all’unisono gli ultimi brani. Durante le pause della serata il Gruppo ha colto l’occasione per ricordare e premiare i capigruppo che si sono succeduti dalla costituzione ad oggi: dai più recenti Cibau e Pavan, agli scomparsi Lucca e Bassi, rappresentati dai familiari. I figli di Mario Bassi, ricordato anche come apprezzato pittore, hanno voluto fare dono al Gruppo di un dipinto, realizzato dal padre, raffigurante l’ansa del Don in cui, da alpino, aveva combattuto la campagna di Russia.

Nella mattina di domenica 8 si è svolta la “piccola adunata”: dopo l’ammassamento, presso il bocciodromo di via Padova, dei circa 500 partecipanti in rappresentanza di 43 Gruppi e con la presenza di ben 3 vessilli sezionali (Udine, Cremona e Brisbane-Australia), si è svolta la sfilata, accompagnata dalla banda alpina di Orzano, che ha percorso le vie del quartiere fino alla conclusione in piazza Giovanni XXIII. Qui sono stati resi gli onori al gonfalone della città di Udine, ai caduti con la deposizione di una corona presso il monumento, è stato eseguito l’alzabandiera e a seguire sono intervenute le autorità, nelle persone del presidente sezionale Soravito De Franceschi, il presidente della Provincia Fontanini, l’assessore Nonino in rappresentanza del Comune di Udine e il capogruppo Bellot.

Successivamente si è svolta la S.Messa, nella adiacente chiesa di San Martino Vescovo, nel corso della quale è stato benedetto il nuovo gagliardetto del Gruppo e come da tradizione è stata recitata la Preghiera dell’Alpino. Al termine della funzione religiosa, con un ulteriore breve tratto di sfilata, la manifestazione è proseguita presso il locale campo sportivo, dove la banda alpina di Orzano si è esibita in un carosello musicale apprezzato dal pubblico assiepato sulle tribune.

In seguito circa 200 persone hanno consumato in allegria un gustoso rancio alpino presso i locali del vicino bocciodromo, dove i festeggiamenti sono proseguiti fino a pomeriggio inoltrato, in un clima di amicizia e cordialità, accompagnati da canti alpini spontanei e allietati dalla consegna dei nuovi gagliardetti ai rappresentanti dei gruppi intervenuti e da simpatici ricordi per tutti i presenti.

Login