Alpin Jo Mame (n° 3 del 1988)

Sommario
- Frecce Tricolori: un patrimonio di ardimento e di efficienza
- Il bicentenario delle Dolomiti
- Cambio del Vicecomandante della “Julia”
- Cargnacco: rievocate le tappe della tragica ritirata
- Manifestazioni alpine
- L’incontro alpino a Passo Pramollo
- Sull’Ortigara e sull’Adamello
- Sul Monte Bernadia il 30° raduno alpino
- Lutto tra gli alpini della Julia: gen. Gianni Secondino
- Di Brazzà si congeda
- Volontariato e Protezione Civile:
– Riconosciuto l’impegno civile dell’ANA
– Ripristino sentieri alpini e gite nel tarvisiano
– Segnaletica in montagna - Davanti ai muli, dietro ai cannoni…
- Al rifugio Contrin
- Lettere alla Redazione
- Ritratto di uno “scocciatore”
- L’angolo del “baffo”
- Cronache dai Gruppi
- In famiglia (soci andati avanti)
- Scarponcini e Alpinifici
- Santi in stellette: Maurizio ten.col. della Legione Tebea
- A.N.A.-G.S.A. Nucleo di Udine:
– L’attività agonistica
– A Tiziano Soravito il primo round del Gortani - Julia:
– Esercitazione “Lavardet ’88”
– Due affermazioni sportive della nostra Julia
– La Brigata Julia al bicentenario delle Dolomiti
– Dinsi una man: Una serata all’arena Alpe-Adria di Lignano - La Sezione di Palmanova
– Vita alla Viarte
– Per le Frecce Tricolori
– Attività dei Gruppi
– Escursione in Val Resia
– Gara sezionale di tiro a volo
– Uniti per donare
– La Protezione Civile: il ruolo di Palmanova - La Sezione di Gemona del Friuli
– Riunione del Consiglio Direttivo sezionale
– Abbiamo partecipato
– Storia e gesta della Compagnia Volontari Alpini di Gemona (7°)
Download