Alpin Jo Mame (n° 1 del 2024)

Sommario
- Editoriale
- 82° anniversario dell’affondamento del piroscafo Galilea
- Cittadinanza onoraria alla Sezione Ana di Udine
- Un anno di viaggi per la Fanfara sezionale
- Inaugurata la nuova sede della Sezione e l’area riservata alla protezione civile sezionale
- I nuovi consiglieri
- I nuovi revisori
- 95ª Adunata nazionale alpini a Vicenza
- Mandi Dante
- 25 anni di Multinational Land Force
- La pattuglia della Brigata Alpina Julia conquista la medaglia d’argento alla Patrouille des Glaciers 2024
- Il saluto del Comandate delle Truppe Alpine alla Brigata “Julia”
- Quando arrivarono gli Austro-Ungarici della 6ª Armee KUK
- Ricordi di un campo invernale del Battaglione “Val Fella”
- Due bellissime Signore
- Breve storia della portatrice carnica Maria Lucia Bergagnini detta “Clare”
- Sport:
– 47° Trofeo “De Bellis e 17° Trofeo “Coppa Julia”
– Memorial Rinaldo Paravan
– Alpiniadi invernali
– Telethon
– Varie sport - Abbiamo fatto tredici!
- Sciagura di alpini a Tarvisio nel Natale di 50 anni fa… e non era guerra!
- Raduno alpini a Pontebba
- A Cargnacco sono rientrate le salme di 20 soldati
- Il saluto della “Julia” al generale Luigi Federici per i suoi 90 anni
- “Noi ci abbiamo creduto”
- Commemorazione delle vittime del terremoto del 6 maggio 1976
- Poesia: L’ombre
- “Alpin jo mame”
- Recensioni:
– Centomila penne un cuore solo
– L’Adunata degli alpini: valori, economia e sostenibilità
– Quindici mesi
– Noi ci abbiamo creduto - Cronaca dai Gruppi
- Incontri
- Compleanni
- Scarponcini
- Alpinifici
- Lauree
- Anniversari
- Sono “andati avanti”
- Per non dimenticare:
– Ferruccio Tantolo
– Carlo De Marchi
– Adriano Candusso
– Mario Voncini
– Giovanni Anzil
– Roberto Croatto - Eventi
- Appuntamenti 2024
Download