Presidente dal 1922 al 1945.
Nato a Gemona il 30.9.1889 – deceduto a Udine il 4.8.1975.
Nel 1916 si arruola col grado di sottotenente nel 7° Reggimento alpini. Combatte in Valsugana ed in Val Travenanzes con i Battaglioni Monte Pavione e Monte Antelao; da lì trasferito poi alla 297ª Compagnia Mitraglieri alpini, in Macedonia. Rimpatriato nel novembre dello stesso anno, viene assegnato al 29° Battaglione alpini d’assalto.
È durante la permanenza in questo reparto che rivela le sue doti di combattente meritandosi due medaglie d’argento, una di bronzo al Valor Militare e due croci di guerra; in quel periodo riporta anche due ferite.
Rientrato al 7° alpini nel febbraio 1919, viene congedato nel mese di settembre riprendendo la vita civile, dapprima come maestro, poi come Direttore didattico e successivamente come Ispettore scolastico.
Promosso capitano nel 1929 e maggiore nel 40 viene quindi richiamato per un breve periodo e congedato definitivamente. Alpinista appassionato, apre alcune importanti vie quale lo spigolo nord est del Jof Fuart, assieme a Spinotti, al quale è stato intitolato. Nel 1922 prende in consegna, dal maggiore Marin, l’incarico di Presidente della Sezione di Udine, guidandola anche in momenti difficili fino al 1945.
Nel gennaio del 1949 viene promosso al grado di tenente colonnello.