Tenente degli Alpini
4° Reggimento Alpini – Battaglione “Aosta”
Steindorf (Austria) 21.9.1893 – Dente del Pasubio 17.10.1916
“A capo di un energico manipolo di volontari, con mirabile ardimento si slanciava per primo nelle trincee nemiche, fugandone il presidio e catturandovi un numero di avversari cinque volte superiore a quello dei suoi soldati. Per trentasei ore dava continua, fulgida prova di coraggio, opponendo una ostinata resistenza ai sempre più violenti attacchi nemici. Circondato dall’avversario si rifiutava di arrendersi, seguitando coi pochi suoi superstiti a battersi con bombe a mano e colla baionetta, finché, sopraffatto dal numero degli assalitori e colpito a morte, cadde eroicamente sul campo.
Dente del Pasubio, 17-19 ottobre 1916”
Altre decorazioni:
M.B.V.M. da Sotto tenente; Zugna Torta, 26.6.1915
Promozione per merito di guerra, da S.Ten. a Ten., nel 1916
M.B.V.M. da Tenente; Roccione Lora (Pasubio) 10.9.1916
M.A.V.M. da Tenente; Dente del Pasubio, 11-12.10.1916
M.O.V.M. da Tenente; Dente del Pasubio, 17-19.10.1916
Nato il 21.9.1893 a Steindorf (Austria) da genitori friulani emigrati per lavoro. Studente di teologia nel seminario di Udine. Soldato di leva nella 3ª cat. distretto di Sacile e lasciato in congedo illimitato nel 1913.
Chiamato alle armi per il servizio di istruzione, il 20 febbraio 1915 nell’8° Rgt. Alpini, Btg. “Val Natisone”. Aspirante ufficiale di complemento nel 4° Rgt. Alpini, il 28 ottobre 1915. Con decreto del 7 ottobre 1916 era stato nominato Tenente per meriti di guerra.